top of page
phulcro.jpg

FULCRO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA RICERCA E PRATICA ARTISTICA


condotti da Marco Maria Zanin

con il patrocinio della Fondazione Alberto Peruzzo

Home: Welcome

FULCRO

Uno strumento attraverso cui sperimentare, sperimentarsi e far leva per incrementare le proprie capacità ad impostare un processo creativo e artistico, affinché possa crescere e muoversi nel mondo.

​

Uno spazio di condivisone e costruzione di una comunità creativa capace di far leva su sé stessa per generare dialogo, stimoli, progetti condivisi e relazioni di amicizia.

IMG_4117.HEIC
Home: About Me
guardarsi dentro.JPG
fare spazio.JPG
guardare fuori.JPG
buttare fuori.JPG

In ascolto della propria voce interiore. Riflettere a partire da elementi chiave della propria storia, del proprio vissuto e del proprio sentire su cui innestare la ricerca e impostare elementi di originalità del lavoro. In ascolto del processo nella vita per impostare un processo artistico che rifletta la propria unicità

Riconoscere le resistenze che bloccano il flusso della propria creatività, tra cui paura, incertezze, vergogna, procrastinazione e attivare una dinamica positiva e propositiva che permetta di acquisire più chiarezza e fiducia, trasformando le resistenze in snodi creativi, punti di forza o lasciandosele alle spalle.

Analizzare il lavoro di artisti che lavorano su tematiche affini. Capire come raffinare il proprio processo, da un'operazione didascalica e descrittiva a una sintetica e sintetica. Raffinare le qualità narrative ed estetiche, osservare il linguaggio degli altri per raggiungere il proprio.

Approfondire l'uso del proprio medium e sperimentare altre forme di espressione visiva. Come impostare il processo del fare considerando i propri obiettivi ma anche lasciando spazio all'imprevedibilità, lasciandosi guidare dai materiali e riconoscendo il potenziale dell'errore.

presentare.JPG
mettersi in gioco.JPG
prepararsi alla scena.JPG
percorsi di gruppo.JPG

Lo spazio come corpo. Ragionare sulla risoluzione visiva dei propri lavori. Quali materiali, quali dimensioni, quale collocazione affinché i lavori possano risuonare nello spazio in maniera efficace e avere l'impatto che desideriamo.

Elementi sulle dinamiche del mercato e del mondo dell'arte. Conoscere i players e le regole non dette del sistema dell'arte. Impostare le strategie e gli strumenti per presentare il proprio lavoro.

Alla conclusione del percorso, realizzare una mostra in uno spazio pubblico o privato, facendo l'esperienza di interagire con gli addetti ai lavori e mostrare il proprio lavoro al pubblico.

Interagire in gruppo, imparare a raccontare il proprio lavoro di fronte agli altri, imparare ad osservare, ascoltare e confrontarsi fornendo e ricevendo feedback e sguardi costruttivi.

Home: Services

COME FUNZIONA

FULCRO non è una serie di workshop, non sono lezioni frontali, ma sono una serie di incontri settimanali della durata di due ore in cui, con la guida dell'artista e ricercatore Marco Maria Zanin, potersi incontrare con continuità di modo da poter scandire un ritmo nella propria pratica artistica e poter consolidare sia la traiettoria della propria ricerca, sia le relazioni e la qualità della condivisione che si crea all'interno del gruppo. 

Durante le sessioni i partecipanti potranno avere l'esigenza di mostrare un lavoro o un progetto in corso su cui esistono dei dubbi, o confrontarsi su qualsiasi altra questione relativa alla propria pratica, sia nella parte più legata al fare artistico che in quella relativa al come presentarlo o introdurlo nel circuito. Ogni argomento sarà accolto e sviluppato nel gruppo con cura dei dettagli e saranno forniti nuovi stimoli, possibilità e soluzioni.

FUCLRO non è uno spazio in cui approfondire abilità tecniche relative al medium di preferenza, ma uno spazio di ragionamento sulle scelte da compiere in relazione a tutti gli ambiti e i momenti del processo, tra cui la tecnica, i materiali etc. 

​

I percorsi sono rivolti a chiunque avesse il desiderio di sviluppare il proprio fare artistico, sia in una fase iniziale di approssimazione, sia in una fase più strutturata con obiettivi professionali e di inserimento nel circuito artistico. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi che condividono fasi e obiettivi simili.

​

I gruppi sono composti da massimo 8/9 partecipanti, con una composizione eterogenea dal punto di vista dei background e delle discipline artistiche praticate (pittura, scultura, fotografia, performance etc.) per favorire la pluralità e la ricchezza degli sguardi. 

​

Esiste la possibilità di organizzare anche incontri individuali in presenza o online, per chi avesse l'esigenza di un focus sul proprio lavoro o su argomenti specifici da affrontare one to one. 

​

NUOVI GRUPPI IN PARTENZA DA SETTEMBRE

scrivere a info@marcomariazanin.com

​

Home: About

MARCO MARIA ZANIN

Marco Maria Zanin nasce a Padova nel 1983. Si laurea in Lettere Moderne e in Relazioni Internazionali e attualmente è dottorando in Antropologia presso l'ISCTE/NOVA di Lisbona.

Ha intrapreso la carriera artistica nel 2010, usando come medium principale la fotografia e di recente anche la scultura in ceramica. La sua area di ricerca verte su un'analisi e uno sguardo contemporaneo verso l'orizzonte legato alle pratiche legate alla terra e alle tradizioni popolari in un'ottica interculturale, avvicinando gli approcci dell'arte e dell'antropologia. Intendendo l'arte come strumento di attivazione di processi nella Comunità, nel 2015 fonda Humus Interdisciplinary, una piattaforma internazionale che organizza residenze artistiche soprattutto in aree rurali in cui esistono patrimoni culturali che non esprimono appieno il loro potenziale, coinvolgendo gli artisti in una rilettura delle identità e dei patrimoni verso una loro nuova attivazione. 

Come artista è rappresentato dalla Galleria Spazio Nuovo di Roma e dalla Galleria Posner Fine Art di Los Angeles.

​

F34AF942-A990-4F60-83FD-BDD3781E9147_edited.jpg
Home: About

LA LOCATION

I percorsi di gruppo di FULCRO si tengono all'interno dello studio di Marco Maria Zanin nel centro di Padova, uno spazio ampio in cui poter agevolmente visionare i lavori di ciascuno, poter proiettare i riferimenti e gli approfondimenti tramite internet, fruire di libri d'arte e sedersi attorno a un grande tavolo di legno in un luogo circondato dai monumenti storici della città.

530B7058-5D1E-4DA1-8E79-253C1CB066F4.JPG
Home: About

Ho trovato il percorso di Fulcro proprio come il significato della parola stessa: un punto fondamentale, centrale per lo sviluppo del mio lavoro di artista. 
Il confronto in un gruppo di artisti eterogenei è stato nuovo e molto interessante.
Marco ha saputo condurre il percorso in modo divertente, stimolante e mai noioso.
Non vedo l'ora di riprendere il lavoro e di portare avanti l'obiettivo con il gruppo.

Nicoletta Furlan - pittrice

La mia esperienza a fulcro è stata stimolante e assolutamente positiva.
Ho avuto l'opportunità di confrontarmi con altri artisti, e il dialogo con loro mi ha arricchito, stimolato e fatto prendere consapevolezza dei diversi aspetti dell'arte, e soprattutto delle mie capacità e del valore della mia ricerca artistica.
Quindi una crescita complessiva artistica ma anche umana.
Marco Maria Zanin è stato in grado di guidarci, di porci al centro e di farci esprimere liberamente, mettendo a disposizione tutte le sue competenze e conoscenze, senza mai primeggiare ma lasciando il gruppo libero di esprimersi e confrontarsi.

Elisabetta Cameli - fiber artist

Era da circa un anno che il mio percorso artistico era in stallo, ho sempre creduto che l'autenticità di una ricerca artistica passi dal confronto, e terminati i miei studi in accademia il mio fare si era pian piano placato e ancorato ad alcuni approdi sicuri. Trasferitomi a Padova aver scoperto Fulcro mi ha messo nella condizione di tornare in mare aperto, liberando il mio processo creativo dai tanti schemi e zavorre riscoprendo così la possibilità di scavare ancora di più dentro me stesso.

Giona Messina - artista

Home: Testimonials
bottom of page